Scarica questo contenuto in formato PDF
di Leon Degrelle
INTRODUZIONE
Prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, Leon Degrelle era già conosciuto come il capo del partito Rexista anti-Sistema in Belgio e come la figura politica più giovane e dinamica d’Europa. Durante la guerra divenne noto in tutto il continente per la sua guida carismatica e il suo coraggio nei combattimenti sul fronte orientale. Di lui Hitler avrebbe detto: “Se dovessi avere un figlio, vorrei che fosse come Degrelle”.
La sua vita iniziò nel 1906 a Bouillon, un piccolo paese delle Ardenne belghe. Come studente presso l’Università di Lovanio, ha conseguito un dottorato in giurisprudenza. I suoi interessi erano di vasta portata e includevano scienze politiche, arte, archeologia e filosofia tomista. Da studente ha viaggiato in America Latina, Stati Uniti e Canada. Ha visitato il Nord Africa, il Medio Oriente e, naturalmente, gran parte dell’Europa.
Le sue doti naturali come capo erano evidenti fin dall’inizio. Intriso di un forte ethos cristiano, cercò di ottenere sostegno per la sua visione di un ordine socio-politico più giusto e nobile dedicato ai migliori interessi a lungo termine del popolo. Mentre aveva ancora vent’anni, stava raggiungendo le persone con i molti articoli e i diversi libri che aveva scritto, attraverso un settimanale che gestiva e i numerosi discorsi. Mussolini lo invitò a Roma, Churchill lo incontrò a Londra e Hitler lo ricevette a Berlino.
Anche se spesso provocatorio e controverso, la gente leggeva quello che scriveva e ascoltava quello che aveva da dire perché si esprimeva con chiarezza, passione ed evidente sincerità, e perché trattava preoccupazioni e problemi reali. In pochi anni ottenne un ampio sostegno popolare. Il 24 maggio 1936, il suo movimento “Rex” ottenne un notevole successo elettorale: nonostante l’ostilità dei partiti del Sistema, ricevette sorprendentemente l’11,5% dei voti nazionali.
Mentre le tensioni aumentavano nel 1939, Degrelle cercò di contrastare la deriva verso un altro conflitto catastrofico. A settembre Gran Bretagna e Francia dichiararono guerra alla Germania. Gli eventi avrebbero rapidamente dimostrato che i governi di Londra e Parigi avevano sbagliato i calcoli. Nel giro di un anno la bandiera con la svastica sventolò dal Polo Nord alle coste della Grecia e al confine con la Spagna. Mentre la guerra tra Gran Bretagna e Germania continuava, i capi sovietici si prepararono a cogliere l’opportunità per colpire ad ovest. Ma Hitler li ha battuti. Il 22 giugno 1941, le forze tedesche e alleate attaccarono l’Unione Sovietica. Fu presto chiaro a tutti che la lotta titanica poteva concludersi solo con la vittoria di Hitler o di Stalin.
Con la consapevolezza che questo grande scontro avrebbe determinato il futuro a lungo termine dei loro paesi d’origine e dell’Occidente, migliaia di giovani di tutta Europa impegnarono la loro vita per un futuro migliore in un’Europa unita e si offrirono volontari per combattere contro i sovietici.
Si unirono ai ranghi delle Waffen SS, le truppe d’assalto militari e politiche della nuova Europa. Questa prima vera forza armata europea sarebbe cresciuta fino a quasi un milione di uomini. Circa 400.000, una minoranza del totale, erano tedeschi del Reich. La maggior parte di coloro che composero i ranghi delle divisioni delle Waffen SS – tra cui Degrelle e gli altri volontari della Légion Wallonie della regione francofona del Belgio – erano europei al di fuori della Germania.
Queste centinaia di migliaia di volontari, e i loro capi, avevano capito che dopo la guerra questa fratellanza d’armi paneuropea sarebbe stata il fondamento sociale e politico di un nuovo ordine continentale che avrebbe trasceso le meschine rivalità nazionali del passato. Tutti gli uomini delle SS hanno combattuto la stessa lotta. Tutti divennero compagni d’armi. E tutti condividevano la stessa visione del futuro.
Per ragioni ovvie, le vittorie militari e politiche della Waffen SS oggi non sono molto conosciute, e ancor meno adeguatamente apprezzate.
Leon Degrelle è stato uno dei suoi soldati più famosi. Dopo essersi arruolato come soldato semplice, è rapidamente salito di grado grazie al suo eccezionale coraggio e al suo comprovato carisma al fronte. Si è impegnato in dozzine di azioni di combattimento corpo a corpo. È stato ferito in numerose occasioni. Le sue numerose decorazioni per l’eccezionale servizio e valore includevano le più alte onorificenze: la Croce di Cavaliere (Ritterkreuz) della Croce di Ferro, le Foglie di Quercia alla Croce di Cavaliere e la Croce Tedesca d’Oro. Fu tra gli ultimi a combattere sul fronte orientale. Alla fine della guerra sfuggì alla resa e alla morte certa durante la prigionia alleata con un’audace e pericolosa fuga di circa 1500 miglia dalla Norvegia alla Spagna. È stato gravemente ferito quando il suo aereo è precipitato su una spiaggia spagnola. Ma ancora una volta è sopravvissuto. Nella nuova vita che ha costruito nell’esilio spagnolo, ha dedicato i suoi sforzi, soprattutto, a mantenere fede ai suoi camerati di guerra, vivi e morti, e a trasmettere alle generazioni future la storia della loro epica lotta e visione del mondo.
L’Editore
—–ooooo—–
Mi viene chiesto di parlarvi della grande sconosciuta della Seconda Guerra Mondiale: la Waffen SS. È alquanto sorprendente che questa organizzazione, che era sia politica che militare, e che ha riunito un milione di volontari combattenti durante la guerra, sia ancora largamente ignorata.
Perché? Come mai la storia ufficiale distorce o praticamente ignora questo straordinario esercito di volontari? Un esercito che era nel vortice della lotta più gigantesca, che interessava il mondo intero. La risposta può essere trovata nel fatto che la caratteristica più sorprendente della Waffen SS era quella di essere composta da volontari provenienti da una trentina di paesi diversi.
Quale motivo li ha uniti e perché hanno offerto la loro vita come volontari?
Era un fenomeno tedesco? All’inizio sì. Inizialmente la Waffen SS contava meno di duecento membri. È cresciuta costantemente fino al 1940, quando si è evoluta in una seconda fase, la Waffen SS germanica. Oltre agli uomini del Reich tedesco, si arruolarono europei nordoccidentali e tedeschi etnici di tutta Europa.
Poi, nel 1941 — durante il grande scontro con l’Unione Sovietica — nacquero le Waffen SS europee. Giovani dei paesi più lontani hanno combattuto insieme sul fronte orientale. Pochi sapevano qualcosa delle Waffen SS negli anni precedenti la guerra. Gli stessi tedeschi impiegarono del tempo per riconoscerne il carattere distintivo.
Hitler salì al potere democraticamente, vincendo alle urne. Condusse campagne elettorali come qualsiasi altro politico. Parlò alle riunioni e fece propaganda sui cartelloni pubblicitari, e i suoi discorsi hanno attirato un pubblico numeroso. A sempre più persone piaceva quello che aveva da dire e un numero sempre maggiore eleggeva membri del suo partito in parlamento. Hitler non salì al potere con la forza, ma fu regolarmente eletto dal popolo e regolarmente insediato come Cancelliere dal Presidente della Germania, il Feldmaresciallo von Hindenburg. Il suo governo era legittimo e democratico. Infatti, solo due dei suoi seguaci furono inclusi nel suo primo Gabinetto.
Durante queste campagne elettorali Hitler affrontò formidabili nemici. Coloro che detenevano il potere non hanno avuto remore a manomettere il processo elettorale. Ha dovuto affrontare il governo del regime di Weimar e i suoi ben finanziati partiti di sinistra e liberali, così come il blocco altamente organizzato di sei milioni di membri del Partito comunista. Solo attraverso la lotta più impavida e implacabile per convincere la gente a votare per lui, Hitler riuscì a ottenere una maggioranza democratica.
A quei tempi le Waffen SS non erano nemmeno un fattore. C’erano, naturalmente, gli “Sturmabteilungen” delle SA, con circa tre milioni di uomini. Erano membri di base del Partito nazionalsocialista, ma certamente non di un esercito. La loro funzione principale era proteggere i candidati del partito dalla violenza comunista. E la violenza era davvero micidiale. Più di cinquecento nazionalsocialisti furono assassinati dai comunisti e migliaia furono gravemente feriti. La SA era un’organizzazione volontaria, non governativa, e non appena Hitler salì al potere non poté più avvalersi del suo aiuto.
Hitler doveva lavorare all’interno del sistema attraverso il quale era arrivato al potere. È salito al potere con grossi svantaggi. Ha dovuto fare i conti con una burocrazia radicata nominata dal vecchio regime. Infatti, quando scoppiò la guerra nel 1939, il 70 per cento dei burocrati tedeschi in carica era stato nominato dal vecchio regime e non apparteneva al partito di Hitler. Non poteva contare sull’appoggio della gerarchia ecclesiastica. Sia le grandi imprese che il Partito comunista erano totalmente ostili al suo programma. Oltre a tutto ciò, esisteva una estrema povertà e sei milioni di lavoratori erano disoccupati. Mai prima d’ora così tante persone in un paese europeo erano rimaste senza lavoro.
I tre milioni di membri della SA non erano al governo. Votarono e contribuirono a vincere le elezioni, ma non riusciromo a soppiantare la burocrazia radicata nel governo. La SA inoltre non poteva esercitare influenza sull’esercito, perché i vertici di quello, timorosi della concorrenza, le erano ostili.
Questa ostilità raggiunse un punto tale che Hitler dovette affrontare un dilemma angosciante. Cosa fare dei milioni di seguaci che lo avevano aiutato a salire al potere? Non poteva abbandonarli.
L’esercito era una struttura di potere altamente organizzata. Sebbene contasse solo 100.000 uomini, come dettato dal Trattato di Versailles, aveva una grande influenza sugli affari di stato. Il Presidente della Germania era il Feldmaresciallo von Hindenburg. L’esercito era una casta privilegiata. Quasi tutti gli ufficiali appartenevano alle classi superiori della società.
Era impossibile per Hitler affrontare frontalmente il potente esercito. Hitler era stato eletto democraticamente e non poteva fare quello che fece Stalin: far giustiziare l’intero vertice militare dai plotoni di esecuzione. Stalin uccise trentamila ufficiali di alto rango. Quello era il modo di Stalin di fare spazio ai propri commissari di fiducia. Tali metodi drastici non potevano applicarsi in Germania e, a differenza di Stalin, Hitler era circondato da nemici internazionali.
La sua elezione aveva provocato la rabbia internazionale. Si era rivolto direttamente agli elettori senza l’intermediazione dei partiti del Sistema. La sua piattaforma di partito includeva un appello per l’integrità razziale in Germania, nonché un ritorno del potere al popolo. Tali principi fecero così infuriare l’ebraismo mondiale che nel 1933 dichiarò ufficialmente guerra alla Germania.
Contrariamente a quanto si dice, Hitler aveva un potere limitato ed era completamente solo. Come quest’uomo sia riuscito a sopravvivere a questi primi anni, sfida la comprensione. Solo il fatto che fosse un genio eccezionale spiega la sua sopravvivenza contro ogni previsione. All’estero e in patria Hitler dovette fare i salti mortali solo per dimostrare la sua buona volontà.
Ma nonostante tutti i suoi sforzi, Hitler veniva gradualmente messo all’angolo. La faida tra la SA e l’esercito stava giungendo al culmine. Il suo vecchio compagno, Ernst Röhm, capo delle SA, voleva seguire l’esempio di Stalin ed eliminare fisicamente i pezzi grossi dell’esercito. La resa dei conti provocò la morte di Röhm, per suicidio o uccisione sommaria, e di molti dei suoi seguaci, con l’esercito che raccolse i pezzi e rimise la SA al suo posto.
A quel tempo gli unici uomini delle SS in Germania erano nella guardia personale del cancelliere Hitler: centottanta in tutto. Erano giovani di qualità eccezionali, ma senza alcun ruolo politico. I loro compiti consistevano nel custodire la Cancelleria e nel presentare le armi ai dignitari in visita.
Fu da questo minuscolo gruppo che pochi anni dopo sarebbe scaturito un esercito di un milione di soldati. Un esercito di valore senza precedenti che estese il suo richiamo a tutta l’Europa.
Dopo che Hitler fu costretto a riconoscere la superiorità dell’esercito, si rese conto che i pezzi grossi non avrebbero mai sostenuto i suoi programmi sociali rivoluzionari. Era un esercito di aristocratici.
Hitler era un uomo del popolo, un uomo che riuscì a spazzare via la disoccupazione, un’impresa insuperata fino ad oggi. Nel giro di due anni ha dato lavoro a sei milioni di tedeschi e si è sbarazzato della povertà dilagante. In cinque anni l’operaio tedesco ha raddoppiato il suo reddito senza inflazione. Centinaia di migliaia di bellissime case sono state costruite per i lavoratori a costi minimi. Ogni casa aveva un giardino dove coltivare fiori e ortaggi. Tutte le fabbriche erano dotate di campi sportivi, piscine e aree di lavoro dignitose e attraenti.
Per la prima volta i lavoratori tedeschi avevano le ferie pagate. I comunisti e i capitalisti non avevano mai offerto ferie pagate; questa era una creazione di Hitler. Ha organizzato i famosi programmi “Forza attraverso la gioia”, il che significava che i lavoratori potevano, a prezzi accessibili, salire a bordo di navi passeggeri e visitare pittoresche terre straniere.
Tutti questi miglioramenti sociali non sono piaciuti al Sistema. I magnati delle grandi imprese e i banchieri internazionali erano preoccupati. Ma Hitler si è opposto a loro: gli affari avrebbero potuto realizzare profitti, ma solo se le persone fossero state retribuite in modo decente e avessero potuto vivere e lavorare dignitosamente. Le persone, non i profitti, venivano prima di tutto.
Questa era solo una delle riforme di Hitler. Ne ha avviato centinaia di altre. Ha letteralmente ricostruito la Germania. In pochi anni furono costruiti quasi 10.000 chilometri di autostrade. Per il lavoratore fu creata la conveniente Volkswagen. Qualsiasi lavoratore avrebbe potuto acquistare questa automobie con il pagamento rateale di cinque marchi a settimana. Era senza precedenti. Grazie alle autostrade, i lavoratori per la prima volta potevano visitare qualsiasi parte della Germania quando lo desideravano. Gli stessi programmi si applicavano ai contadini e alla classe media.
Hitler si rese conto che se le sue riforme sociali dovevano andare avanti e mettere radici, aveva bisogno di una leva potente, che suscitasse rispetto.
Hitler ancora non affrontò l’esercito, ma iniziò abilmente a costruire le SS. Aveva bisogno delle SS perché Hitler era soprattutto un uomo politico; per lui la guerra era l’ultima risorsa. Il suo scopo era convincere le persone, ottenere la loro lealtà, in particolare le giovani generazioni. Sapeva che i pezzi grossi del Sistema gli si sarebbero opposti ad ogni occasione.
Per non allarmare l’esercito, Hitler ampliò le SS rendendole una forza responsabile della legge e dell’ordine. C’era ovviamente una forza di polizia tedesca, ma anche della fedeltà di quella Hitler non era sicuro. I 150.000 poliziotti erano stati nominati dal regime di Weimar. Hitler aveva bisogno delle SS non solo per scoprire e reprimere i complotti, ma soprattutto per proteggere le sue riforme. Oltre alla crescita della sua unità iniziale, la Leibstandarte di 180 uomini, furono organizzati altri reggimenti, come il Deutschland e il Germania.
I vertici dell’esercito hanno fatto di tutto per impedire il reclutamento delle SS. Hitler superò gli ostacoli affidandolo al ministero dell’Interno e non al ministero della Guerra. L’esercito rispose scoraggiando il reclutamento. Gli arruolati dovevano servire quattro anni, i sottufficiali dodici e gli ufficiali venticinque anni. Tali restrizioni, si pensava, avrebbero fortemente scoraggiato il reclutamento delle SS. Nonostante i lunghi requisiti di servizio, migliaia di giovani, invece, si affrettarono a fare domanda di arruolamento, più di quanto si sarebbe potuto supporre.
I giovani sentivano che le SS erano l’unica forza armata che rappresentava le proprie idee. Le nuove formazioni delle SS catturarono l’immaginazione del pubblico. Rivestite di eleganti uniformi nere, le SS attiravano sempre più giovani. Ci vollero due anni, dal 1933 al 1935, e una costante battaglia di ingegno con l’esercito per radunare una forza di 8.000 uomini delle SS.
All’epoca si chiamavano solo SS. Fu solo nel 1940, dopo la campagna di Francia, che sarebbero state ufficialmente chiamate “Waffen SS”. E 8.000 uomini delle SS non erano molti in un paese di 80 milioni di abitanti. Hitler dovette escogitare un altro modo per aggirare l’esercito. Creò il corpo di guardia Totenkopf. In realtà erano delle SS sotto mentite spoglie, ma la loro funzione ufficiale era quella di sorvegliare i campi di concentramento.
Cosa erano questi campi di concentramento? Nient’altro che centri di lavoro, dove venivano messi al lavoro i comunisti irriducibili. Erano trattati bene, perché si pensava che prima o poi si sarebbero convertiti al patriottismo. C’erano due campi di concentramento con un totale di tremila detenuti. Tremila su un totale di sei milioni di tesserati del Partito comunista, cioè uno ogni duemila. Fino alla guerra i detenuti erano meno di diecimila.
I giovani che si unirono alle SS furono addestrati come in nessun altro esercito al mondo. L’istruzione militare e accademica era intensiva, ma era l’allenamento fisico il più rigoroso. Hanno praticato sport con eccellenza. Ognuno di loro si sarebbe esibito con distinzione ai Giochi Olimpici. La straordinaria resistenza fisica delle SS sul fronte russo, che tanto stupì il mondo, fu dovuta a questo intenso addestramento.
C’era anche una rigorosa formazione ideologica. Veniva insegnato loro a capire perché stavano combattendo e che tipo di Germania sarebbe stata creata. Fu loro mostrato come la Germania fosse moralmente unita attraverso la riconciliazione di classe e fisicamente unita con il ritorno delle terre d’origine tedesche perdute. Venivano informati della loro parentela con tutti gli altri tedeschi che vivevano in terre straniere: in Polonia, Russia e altre parti d’Europa. Fu loro insegnato che tutti i tedeschi rappresentavano un’unità etnica.
Le giovani SS furono istruite in due accademie militari, una a Bad Tölz e l’altra a Braunschweig. Queste accademie erano totalmente diverse dalle cupe caserme del passato. Combinando l’estetica con la tecnologia più recente, si trovavano nel mezzo di centinaia di acri di splendida campagna.
Hitler era contrario a qualsiasi guerra, in particolare nell’Europa occidentale. Non immaginava nemmeno che le SS potessero essere impiegate in una guerra del genere. Le SS erano soprattutto una forza politica. Hitler considerava i paesi occidentali come culture individuali che potevano essere federate, ma certamente non conquistate. Sentiva che un conflitto all’interno dell’Occidente sarebbe stato una guerra civile senza vittoria.
La concezione dell’Europa di Hitler era quindi molto più avanti rispetto alle opinioni dei paesi vicini. Nell’Europa del 1939 prevaleva ancora la mentalità del 1914-1918, quando i piccoli paesi combattevano altri piccoli paesi per le proprietà immobiliari. Non così nel caso dell’Unione Sovietica, dove l’internazionalismo sostituì il nazionalismo. I comunisti non hanno mai mirato a servire gli interessi della Russia. Il comunismo non si limita ad acquisire parti di territori, ma mira al dominio totale del mondo.
Questo è stato un fattore drammaticamente nuovo. Unico tra i capi di governo mondiali, Hitler vedeva il comunismo sovietico come una minaccia per tutte le nazioni.
Hitler ricordava vividamente il caos che i comunisti avevano scatenato in Germania alla fine della prima guerra mondiale. In particolare a Berlino e in Baviera i comunisti, agendo su ordine straniero, organizzarono uno stato nello stato e quasi presero il potere. Per Hitler, tutto puntava a est. La minaccia era il comunismo. A parte la sua mancanza di interesse a soggiogare l’Europa occidentale, Hitler era ben consapevole di non poter condurre con successo una guerra su due fronti.
Invece di lasciare che Hitler combattesse il comunismo, gli Alleati a questo punto presero la fatidica decisione di attaccare Hitler. Anche le cosiddette democrazie occidentali si allearono con l’Unione Sovietica allo scopo di accerchiare e distruggere la nuova Germania.
Il Trattato di Versailles aveva già amputato la Germania da tutte le parti. Il Trattato imposto aveva anche lo scopo di mantenere il paese in uno stato di permanente arretratezza economica e impotenza militare. In aggiunta alla pressione da tutte le parti, gli Alleati ratificarono una serie di trattati con il Belgio, la neonata Cecoslovacchia, la Jugoslavia, la Polonia e la Romania.
Nell’estate del 1939 i governi di Gran Bretagna e Francia stavano negoziando segretamente una piena alleanza militare con l’Unione Sovietica. I colloqui si svolsero a Mosca e il verbale della discussione fu firmato dal maresciallo Zhukov.
Ho questi documenti in mio possesso. Sono stupefacenti. In un rapporto, i sovietici si impegnarono a unirsi a Gran Bretagna e Francia nella guerra contro la Germania. Dopo la ratifica, l’Unione Sovietica avrebbe fornito immediatamente alle forze anglo-francesi un quantitativo di 5.500 aerei da combattimento, con la promessa del supporto dell’intera forza aerea sovietica. Sarebbero stati resi disponibili anche tra i 9.000 e i 10.000 carri armati sovietici. In cambio, l’Unione Sovietica chiese gli Stati baltici e il libero accesso alla Polonia. Il piano prevedeva un rapido attacco congiunto.
In questa fase la Germania era ancora armata solo in minima parte. I negoziatori francesi si resero conto che i 10.000 carri armati sovietici avrebbero rapidamente distrutto i 2.000 carri armati tedeschi, ma non prevedevano che i sovietici difficilmente si sarebbero fermati al confine francese. Allo stesso modo il governo britannico non era disposto a fermare un’acquisizione sovietica dell’Europa.
Di fronte all’accerchiamento totale, Hitler decise ancora una volta di fare la propria pace con l’una o l’altra parte dell’alleanza sovietico-britannica. Si rivolse ai governi britannico e francese e chiese colloqui di pace formali. La sua ricerca della pace fu accolta da un’ondata di insulti e minacce. La stampa internazionale diede vita a un’orgia di odio senza precedenti contro Hitler. È da capogiro rileggere oggi questi giornali.
Quando Hitler fece simili aperture di pace a Mosca, fu sorpreso di trovare i sovietici desiderosi di firmare un trattato con la Germania. In realtà, Stalin non firmò tale trattato a fini di pace. Lo firmò allo scopo di lasciare che l’Europa si autodistruggesse in una guerra di logoramento, dandogli il tempo di cui aveva bisogno per costruire la sua forza militare.
Il vero intento di Stalin è rivelato nei verbali dell’Alto Comando sovietico, anch’essi in mio possesso. Stalin afferma la sua intenzione di entrare in guerra nel momento in cui Hitler e le potenze occidentali si saranno annientate a vicenda. Stalin aveva un grande interesse ad attendere e lasciare che gli altri combattessero per primi. Ho letto i suoi piani militari e ho visto come sono stati realizzati. Nel 1941 i diecimila carri armati di Stalin erano saliti a 17.999, e l’anno successivo sarebbero stati 32.000, dieci volte più di quelli tedeschi. Allo stesso modo, l’aviazione sovietica sarebbe stata in rapporto di dieci a uno a favore di Stalin.
La stessa settimana in cui firmò il trattato di pace con Hitler, Stalin diede ordine di costruire 96 aeroporti sul confine sovietico occidentale, e altri 180 pianificati per l’anno successivo. La sua strategia era coerente: “Più le potenze occidentali combattono, più deboli saranno. Più aspetto, più forte divento”. Fu in queste spaventose circostanze che iniziò la seconda guerra mondiale, una guerra che fu offerta ai sovietici su un piatto d’argento.
Consapevole dei preparativi di Stalin, Hitler sapeva che prima o poi avrebbe dovuto affrontare il comunismo. E per combattere il comunismo doveva contare su uomini totalmente leali, uomini che avrebbero combattuto per un’ideologia contro un’altra ideologia. Era sempre stata la politica di Hitler opporsi all’ideologia della lotta di classe con un’ideologia della cooperazione di classe.
Hitler aveva osservato che la lotta di classe marxista non aveva portato prosperità al popolo russo. I lavoratori russi erano malvestiti, male alloggiati e malnutriti. Le merci scarseggiavano sempre e anche a Mosca gli alloggi erano un incubo. Per Hitler il fallimento della lotta di classe rendeva chiaramente la cooperazione di classe l’unica giusta alternativa. Per farla funzionare, Hitler fece in modo che una classe non fosse autorizzata ad abusare dell’altra.
È un fatto che le nuove classi ricche emerse dalla rivoluzione industriale avevano enormemente abusato dei loro privilegi, ed era per questo che i nazionalsocialisti erano socialisti.
Il nazionalsocialismo era un movimento popolare nel vero senso della parola. La grande maggioranza dei nazionalsocialisti erano operai. Il settanta per cento della Gioventù hitleriana erano figli di colletti blu. Hitler vinse le elezioni perché la grande massa dei lavoratori era solidamente dietro di lui. Molti si sono chiesti perché i sei milioni di comunisti che avevano votato contro Hitler abbiano voltato le spalle al comunismo dopo la sua ascesa al potere nel 1933. C’è solo una ragione: hanno assistito e sperimentato i benefici della cooperazione di classe. Alcuni dicono adesso di essere stati costretti a cambiare; non è vero. Come altri leali tedeschi, hanno combattuto onorevolmente per quattro anni sul fronte russo.
I lavoratori non hanno mai abbandonato Hitler, ma le classi superiori lo hanno fatto. Hitler esplicitò la sua formula di cooperazione di classe come risposta al comunismo con queste parole: “Cooperazione di classe significa che i capitalisti non tratteranno mai più i lavoratori come mere componenti economiche. Il denaro è solo una parte della nostra vita economica. I lavoratori non sono semplici macchine a cui si butta una busta paga ogni settimana. La vera ricchezza della Germania sono i suoi lavoratori”.
Hitler ha sostituito l’oro con il lavoro come fondamento dell’economia. Il nazionalsocialismo era l’esatto opposto del comunismo. Risultati straordinari seguirono l’elezione di Hitler.
Sentiamo sempre parlare di Hitler e dei campi, di Hitler e degli ebrei, ma non sentiamo mai parlare del suo immenso lavoro sociale. Fu in gran parte a causa di quell’opera sociale che i banchieri internazionali e la loro stampa servile generarono tanto odio contro Hitler. Era ovvio che un movimento genuinamente popolare come il nazionalsocialismo si sarebbe scontrato con gli interessi egoistici dell’alta finanza. Hitler ha chiarito che il controllo del denaro non implicava il diritto allo sfruttamento rapace di un intero paese, perché ci sono anche persone che vivono nel paese, milioni di loro, e queste persone hanno il diritto di vivere con dignità e senza ristrettezze. Ciò che Hitler disse e praticò conquistò la gioventù tedesca. Fu questa rivoluzione sociale che le SS si sentirono obbligate a garantire in tutta la Germania e, se necessario, a difendere con la vita.
La guerra del 1939 nell’Europa occidentale sfidò ogni ragione. Era una guerra civile tra coloro che avrebbero dovuto essere uniti. Era una stupidità mostruosa.
Le giovani SS furono addestrate per guidare la nuova rivoluzione nazionalsocialista. In cinque o dieci anni avrebbero dovuto sostituire tutti coloro che erano stati messi in carica dal precedente regime.
Ma all’inizio della guerra non era possibile per questi giovani restare a casa. Insieme ad altri giovani connazionali, si sono sentiti chiamati a difendere il proprio Paese, e anche a difenderlo meglio degli altri.
La guerra trasformò le SS da forza politica interna in esercito nazionale che combatteva all’estero, e poi in esercito sovranazionale.
Siamo ora all’inizio della guerra del 1939 in Polonia, con le sue conseguenze di vasta portata. La guerra poteva essere evitata? Certamente sì!
La contesa per Danzica fu irrilevante. Il Trattato di Versailles aveva separato la città tedesca di Danzica dalla Germania e l’aveva data alla Polonia contro la volontà dei suoi cittadini. Questa azione era così oltraggiosa che era stata condannata in tutto il mondo. Gran parte della Germania era stata tagliata a metà. Per andare dalla Prussia occidentale alla Prussia orientale bisognava viaggiare su un treno sigillato attraverso il territorio polacco. I cittadini di Danzica avevano votato al 99% per la restituzione della loro città alla Germania. Il loro diritto all’autodeterminazione era stato costantemente ignorato.
Tuttavia, la guerra in Polonia è iniziata per ragioni diverse dall’autodeterminazione di Danzica o addirittura della Polonia.
Solo pochi mesi prima, la Polonia aveva attaccato la Cecoslovacchia nello stesso momento in cui Hitler aveva restituito i Sudeti alla Germania. I polacchi erano pronti a lavorare con Hitler. La Polonia si è rivoltata contro la Germania solo perché il governo britannico ha fatto tutto ciò che era in suo potere per avvelenare le relazioni tedesco-polacche.
Perché? Molto ha a che fare con un complesso di inferiorità di lunga data che i governanti britannici hanno provato nei confronti dell’Europa. Questo complesso si è manifestato nell’ossessione dell’amministrazione britannica nel mantenere l’Europa debole attraverso guerre e dissensi.
All’epoca l’impero britannico controllava 500 milioni di esseri umani al di fuori dell’Europa, ma in qualche modo era più interessato al suo passatempo tradizionale: seminare dissenso in Europa. Questa politica di non consentire mai l’emergere di un paese europeo forte è stata per secoli il modus operandi dell’amministrazione britannica.
Che si trattasse di Carlo V di Spagna, Luigi XIV o Napoleone di Francia o Guglielmo II di Germania, il governo britannico non ha mai tollerato alcun potere unificante in Europa. La Germania non ha mai voluto immischiarsi negli affari britannici. Tuttavia, il governo britannico ha sempre tenuto ad immischiarsi negli affari europei, in particolare nell’Europa centrale e nei Balcani.
L’ingresso di Hitler a Praga fece precipitare gli inglesi nella mischia. Praga e la Boemia facevano parte della Germania da secoli ed erano sempre state all’interno della sfera di influenza tedesca. L’ingerenza britannica in quest’area era del tutto ingiustificata.
Per la Germania il regime di Praga rappresentava una grave minaccia. Il presidente ceco Benes, il servile satrapo di Stalin, aveva ricevuto l’ordine dai suoi padroni del Cremlino di aprire i suoi confini agli eserciti comunisti in un attimo. Praga doveva essere il trampolino di lancio sovietico verso la Germania.
Per Hitler, Praga era una torre di guardia per l’Europa centrale e un avamposto per ritardare un’invasione sovietica. C’erano anche i legami economici storici di Praga con la Germania. La Germania ha sempre avuto legami economici con l’Europa centrale. La Romania, i Balcani, la Bulgaria, l’Ungheria e la Jugoslavia [Slovenia, Croazia e Serbia] hanno intrattenuto con la Germania relazioni economiche di lunga data e reciprocamente complementari, che sono continuate fino ad oggi.
La politica economica europea di Hitler era basata sul buon senso e sul realismo. Ed era il suo emergente mercato comune dell’Europa centrale, piuttosto che la preoccupazione per la libertà ceca, che il governo britannico non poteva tollerare.
Tuttavia, gli inglesi nutrivano una grande ammirazione per Hitler. Ricordo quando [l’ex primo ministro britannico] Lloyd George si rivolse alla stampa tedesca fuori dalla casa di Hitler, dove era appena stato ospite. Dichiarò: “Potete ringraziare Dio di avere un uomo così meraviglioso come vostro Capo”. Lo disse Lloyd George, il nemico della Germania durante la prima guerra mondiale!
Anche re Edoardo VIII d’Inghilterra, che aveva appena abdicato ed era ora Duca di Windsor, venne a trovare Hitler nella sua casa di Berchtesgaden, accompagnato dalla moglie. Quando tornarono a casa, il Duca inviò un telegramma a Hitler. Diceva: “Che giornata meravigliosa abbiamo trascorso con Vostra Eccellenza. Indimenticabile!” E riflettendo ciò che molti inglesi avevano già appreso, il duca sottolineò quanto fossero benestanti i lavoratori tedeschi. Il Duca diceva la verità. L’operaio tedesco guadagnava il doppio, senza inflazione, rispetto a prima di Hitler, e di conseguenza il suo tenore di vita era alto.
Anche Churchill, il più fanatico odiatore di tedeschi di tutti, nel 1938, un anno prima della guerra, aveva scritto sul “London Times”: “Ho sempre detto che se la Gran Bretagna fosse stata sconfitta in guerra, speravo che avremmo trovato un Hitler per ricondurci alla nostra giusta posizione tra le nazioni”.
Amico o nemico, tutti riconoscevano che Hitler era un uomo di eccezionale genio. I suoi successi erano l’invidia del mondo. In cinque brevi anni ha ricostruito una nazione in bancarotta gravata da milioni di disoccupati nella potenza economica più forte d’Europa. Era così forte che per sei anni il suo paese geograficamente piccolo è stato in grado di resistere a una guerra contro le potenze mondiali.
Churchill ha riconosciuto che nessuno al mondo potrebbe eguagliare un’impresa del genere. Poco prima dello scoppio della guerra affermò che senza dubbio si poteva elaborare una formula di pace con Hitler. Ma Churchill ricevette altre istruzioni. Il Sistema, temendo che i successi di Hitler in Germania potessero diffondersi in altri paesi, era determinato a distruggerlo. Ha creato odio contro la Germania in tutta Europa suscitando vecchie lamentele. Ha anche sfruttato l’invidia che alcuni europei provavano nei confronti della Germania.
L’alto tasso di natalità dei tedeschi aveva reso la Germania il paese più popoloso dell’Europa occidentale. Nella scienza e nella tecnologia la Germania era davanti sia alla Francia che alla Gran Bretagna. Hitler aveva trasformato la Germania in una potenza economica. Quello fu il crimine di Hitler, e il governo britannico scelse di distruggere Hitler e la Germania con qualsiasi mezzo.
Gli inglesi manipolarono il governo polacco contro la Germania. Gli stessi polacchi erano più che disposti a vivere in pace con i tedeschi. Invece, gli sfortunati polacchi furono trascinati in guerra dagli inglesi. Non bisogna dimenticare che all’epoca vivevano in Polonia un milione e mezzo di tedeschi [etnici], con grande vantaggio per l’economia polacca.
Nel gennaio 1939 Hitler aveva proposto a Beck, il ministro degli Esteri polacco, un compromesso per risolvere la questione di Danzica: il desiderio degli abitanti della città di tornare alla Germania sarebbe stato onorato e la Polonia avrebbe continuato ad avere accesso e strutture al porto franco, garantite dal trattato.
L’idea prevalente del giorno d’oggi secondo cui ogni paese deve avere un porto marittimo non ha davvero senso. Svizzera, Ungheria e altri paesi senza porti marittimi se la cavano abbastanza bene. Le proposte di Hitler erano basate sui principi dell’autodeterminazione e della reciprocità. Anche Churchill ha ammesso che una tale soluzione avrebbe potuto risolvere il problema di Danzica. Questa ammissione, tuttavia, non ha impedito alla Gran Bretagna di inviare un ultimatum alla Germania: ritiro dalla Polonia o guerra. (Il mondo ha visto cosa accadde quando Israele invase il Libano [nel 1982]: città densamente popolate come Tiro e Sidone furono distrutte, così come Beirut ovest. Tutti chiesero il ritiro di Israele, ma nessuno dichiarò guerra a Israele quando si rifiutò di farlo).
Con un po’ di pazienza si sarebbe certamente potuta concordare una soluzione pacifica riguardo a Danzica. Invece, la stampa internazionale scatenò una massiccia campagna di vere e proprie menzogne e distorsioni contro Hitler. Le sue proposte furono deliberatamente travisate da un implacabile assalto della stampa.
Tra tutti i crimini della seconda guerra mondiale, non si sente mai parlare dei massacri all’ingrosso avvenuti in Polonia poco prima della guerra. Ho rapporti dettagliati nei miei file che documentano il massacro di tedeschi indifesi in Polonia. Migliaia di uomini, donne e bambini tedeschi furono massacrati nel modo più orrendo da folle inferocite dai media. Le fotografie di questi massacri sono troppo disgustose per essere guardate. Hitler decise di fermare il massacro e si precipitò in loro soccorso.
La campagna di Polonia rivelò un’altra sorprendente caratteristica di quest’uomo: il suo raro genio militare. Tutte le campagne militari di successo del Terzo Reich furono pensate e dirette personalmente da Hitler, non dallo stato maggiore. Ha anche ispirato un certo numero di generali che sono diventati i suoi dirigenti più abili nelle campagne successive.
Per quanto riguarda la campagna di Polonia, lo stato maggiore aveva pianificato un’offensiva lungo la costa baltica per prendere Danzica, un piano che sarebbe stato destinato al fallimento. Invece Hitler inventò la Blitzkrieg o la tecnica della “guerra lampo”, e in pochissimo tempo conquistò Varsavia. I soldati delle SS sono apparsi per la prima volta sul fronte polacco e la loro prestazione ha stupito il mondo.
La breve campagna vide in azione tre reggimenti SS: il Leibstandarte , il Deutschland e il Germania . C’era anche un battaglione di motociclisti delle SS, un corpo di genieri e un’unità di trasmissioni. In tutto era una forza completa ma piccola, di circa 25.000 uomini. Dopo essere uscito dalla Slesia, Sepp Dietrich e la sua Leibstandarte da soli hanno diviso la Polonia a metà in pochi giorni. Con meno di 3.000 uomini sconfisse una forza polacca di 15.000 e fece 10.000 prigionieri. Tali vittorie non sono state ottenute senza perdite.
Anche la seconda campagna in Francia fu rapida. Le forze franco-britanniche si erano precipitate in Olanda e in Belgio per controllare l’avanzata tedesca, ma furono aggirate a Sedan. Era praticamente tutto finito nel giro di pochi giorni.
La storia racconta che Hitler non aveva nulla a che fare con questa operazione; che era tutta opera del generale von Manstein. Questo è completamente falso. Von Manstein aveva effettivamente concepito l’idea, ma quando la presentò allo Stato Maggiore, fu rimproverato, retrocesso e si ritirò a Dresda. Lo stato maggiore non aveva portato all’attenzione di Hitler questo particolare piano. Da solo, Hitler organizzò una campagna sulla stessa linea e mise in rotta le forze franco-britanniche. Fu solo nel marzo 1940 che von Manstein entrò in contatto con Hitler.
Hitler pianificò anche le campagne balcaniche e russe. Nelle rare occasioni in cui Hitler permetteva allo Stato Maggiore di fare a modo suo, come a Kursk, la battaglia fu persa.
Nella campagna di Polonia del 1939 Hitler non si affidò alle teorie dei libri di testo militari ideate 50 anni prima, come facevano allo stato maggiore, ma al suo piano di accerchiamento rapido e a tenaglia. In otto giorni è stata vinta la guerra polacca, nonostante la Polonia fosse grande quanto la Francia.
È difficile da immaginare, ma su un totale di circa un milione di uomini delle SS, 352.000 furono uccisi in azione, con altri 50.000 dispersi. È un’immagine triste! Quattrocentomila dei migliori giovani d’Europa! Senza esitazione si sono sacrificati per le loro convinzioni. Sapevano che dovevano dare l’esempio. Sono stati i primi in prima linea a difendere il proprio Paese e i propri ideali.
Nella vittoria o nella sconfitta le Waffen SS hanno sempre cercato di essere i migliori rappresentanti del loro popolo. Le SS erano un’espressione democratica del potere: persone che si univano insieme di loro spontanea volontà. L’urna elettorale non è l’unica espressione di tale consenso; c’è anche il consenso del cuore e della mente attraverso l’azione. Gli uomini delle Waffen SS fecero un plebiscito con l’azione. E il popolo tedesco, orgoglioso di loro, ha dato loro rispetto e amore. Una motivazione così elevata ha reso i volontari delle Waffen SS i migliori combattenti del mondo.
Le SS si rivelarono in azione. Non erano politici dalle parole vuote, ma uomini che avevano offerto la loro vita e, con una straordinaria dimostrazione di cameratismo, sono stati i primi a combattere. Questo cameratismo era una delle caratteristiche più distintive delle SS: il capo delle SS era il camerata degli altri.
Fu in prima linea che i risultati dell’allenamento fisico delle SS si evidenziarono davvero. Gli ufficiali delle SS avevano lo stesso rigoroso addestramento dei soldati regolari. Ufficiali e gregari avevano gareggiato negli stessi eventi sportivi e solo il migliore aveva vinto, indipendentemente dal grado. Questo ha creato una vera fratellanza che ha dato energia all’intera Waffen SS. Solo il lavoro di squadra di uomini liberi, uniti da un ideale superiore, poteva unire l’Europa. Guarda il mercato comune di oggi [e il suo successore, l’Unione europea]: è un fallimento. Non esiste un ideale unificante. Tutto si basa sul mercanteggiare sul prezzo di pomodori, acciaio, carbone o alcol. Le unioni fruttuose si basano su qualcosa di più elevato.
Tra soldati e ufficiali è sempre esistito un rapporto di uguaglianza e rispetto reciproco. La metà di tutti i comandanti di divisione sono stati uccisi in azione. Metà! Non c’è un altro esercito al mondo dove è successo. L’ufficiale delle SS guidava sempre le sue truppe in battaglia. Sono stato impegnato in 75 operazioni di combattimento corpo a corpo, perché come ufficiale delle SS dovevo essere il primo a incontrare il nemico. I soldati delle SS non venivano mandati al massacro da comandanti dietro le linee; seguivano i loro ufficiali con appassionata lealtà. Ogni comandante delle SS conosceva tutti i suoi uomini e dava loro l’esempio e spesso riceveva risposte inaspettate.
Dopo essere uscito dall’assedio di Cherkassy, ho parlato con tutti i miei soldati, uno per uno; all’epoca erano migliaia. Per due settimane, ogni giorno dall’alba al tramonto, ho posto loro delle domande e ho ascoltato le loro risposte. A volte capita che i soldati che si vantano un po’ ricevano delle medaglie, mentre gli uomini eroici che tacciono non vengano presi in considerazione. Ho parlato con tutti loro perché volevo sapere di persona cosa era successo e cosa avevano fatto. Per essere giusto, dovevo conoscere la verità.
Fu in quell’occasione che due miei soldati improvvisamente tirarono fuori le loro tessere del movimento di resistenza belga. Mi hanno detto che erano stati mandati per uccidermi. In prima linea, è molto semplice sparare a qualcuno alle spalle. Ma lo straordinario spirito di squadra delle SS li aveva conquistati. Dando l’esempio, gli ufficiali delle SS potevano aspettarsi la lealtà dei loro uomini.
L’aspettativa di vita di un ufficiale delle SS al fronte era di tre mesi. Un lunedì mentre ero in Estonia ho ricevuto dieci nuovi giovani ufficiali dell’accademia di Bad Tölz; giovedì solo uno era ancora vivo ed era ferito.
Negli eserciti convenzionali, gli ufficiali parlavano agli uomini come superiori a inferiori, e raramente come fratelli in combattimento o come fratelli nell’ideologia.
Nel 1939 le SS si erano guadagnate l’ammirazione e il rispetto generali. Ciò ha dato a Hitler l’opportunità di chiedere un aumento del loro numero. Invece di reggimenti, ci sarebbero state tre divisioni.
Ancora una volta, i vertici dell’esercito stabilirono condizioni di reclutamento draconiane: i giovani potevano arruolarsi nelle SS solo per un minimo di quattro anni di servizio di combattimento. I pezzi grossi pensavano che nessuno avrebbe corso un simile rischio. Ancora una volta, avevano pensato male. Nel solo mese di febbraio 1940, 49.000 si unirono alle SS. Da 25.000 nel settembre 1939, ce ne sarebbero stati 150.000 nel maggio 1940. Quindi, da 180 a 8.000 a 25.000 a 150.000, e alla fine quasi un milione di uomini: tutto questo contro ogni previsione.
Hitler non aveva alcun interesse a farsi coinvolgere in un conflitto con la Francia. È stata una guerra che gli fu imposta.
Le 150.000 SS dovettero prestare servizio sotto l’esercito e furono loro affidate le missioni più pericolose e difficili, nonostante fossero fornite di armi e attrezzature inferiori. Nel 1940 la Leibstandarte era dotata solo di pochi carri armati da ricognizione. Alle SS furono date le ruote, e questo è tutto. Ma con camion, moto e vari altri mezzi sono stati in grado di compiere imprese sorprendenti.
I reggimenti Leibstandarte e Der Führer furono inviati in Olanda sotto la guida di Sepp Dietrich. Dovevano attraversare corsi d’acqua olandesi. La Luftwaffe aveva sganciato i paracadutisti per tenere i ponti a 120 miglia di profondità nel territorio olandese, ed era vitale per le SS raggiungere questi ponti con la massima velocità. La Leibstandarte compì un’impresa senza precedenti: avanzare di 75 chilometri in un solo giorno e avanzare di 215 chilometri in soli quattro giorni. All’epoca era inaudito e il mondo era sconcertato. In un giorno le SS attraversarono tutti i canali olandesi su fragili zattere di gomma. Anche in questo caso le perdite delle SS furono pesanti. Ma grazie al loro eroismo e alla lori rapidità, le forze tedesche raggiunsero Rotterdam in tre giorni. I paracadutisti rischiavano di essere spazzati via se le SS non avessero portato a termine il loro fulmineo affondo.
In Belgio, il reggimento SS Der Führer affrontò frontalmente l’esercito francese, che dopo essere caduto nella trappola di Sedan, si era precipitato verso Breda, in Olanda. Lì si vide per la prima volta una piccola forza militare motivata mettere in rotta un grande esercito nazionale. Bastarono un reggimento delle SS e un certo numero di truppe tedesche per sbilanciare l’intero esercito francese e respingerlo da Breda ad Anversa, in Belgio e nel nord della Francia.
I reggimenti Leibstandarte e Der Führer avanzarono congiuntamente sulle grandi isole della Zelanda, tra i fiumi Schelda e Reno. In pochi giorni furono tutte messe sotto controllo.
In pochissimo tempo la Leibstandarte attraversò poi il Belgio e la Francia settentrionale. Il secondo grande impegno di combattimento dei reggimenti delle SS fu di concerto con la divisione di carri armati dell’esercito regolare. Queste unità erano sotto il comando del generale Rommel e del generale Guderian. Guidavano una offensiva verso il Mare del Nord.
Sepp Dietrich e le sue truppe attraversarono quindi i canali francesi, ma furono inchiodati dal nemico in un campo di fango, riuscendo appena a evitare lo sterminio. Ma nonostante la perdita di molti soldati, ufficiali e un comandante di battaglione, tutti uccisi in azione, i tedeschi raggiunsero Dunkerque.
Hitler era molto orgoglioso di loro.
La settimana successiva, Hitler li dispiegò lungo il fiume Somme, da dove si riversarono in tutta la Francia. Anche in questo caso, le SS si sarebbero dimostrate la migliore forza combattente del mondo. Sepp Dietrich e la Seconda Divisione delle SS, Totenkopf , avanzarono così velocemente che per tre giorni persero il contatto con il resto dell’esercito. Si trovarono a Lione, città francese che furono poi costretti a lasciare dopo la firma dell’armistizio franco-tedesco. Sepp Dietrich e una manciata di uomini delle SS sui camion avevano compiuto l’impossibile.
Il reggimento delle SS Der Führer guidò l’aggiramento della linea Maginot. Tutti avevano detto che la Linea era impenetrabile. La guerra in Francia era finita. Hitler fece marciare le tre divisioni SS attraverso Parigi. Anche Berlino ha onorato questi eroi. Ma l’esercito regolare era così geloso che non avrebbe citato un solo uomo delle SS per valore o coraggio. Fu lo stesso Hitler che, rivolgendosi al Reichstag tedesco, rese solennemente omaggio all’eroismo delle SS. Fu in questa occasione che riconobbe ufficialmente il nome di Waffen SS.
Questo è stato più di un semplice cambio di nome. Le Waffen SS divennero “germaniche”, poiché i volontari furono accettati da tutti i paesi germanici. Ciò si basava sulla consapevolezza che i popoli dell’Europa nordoccidentale erano strettamente imparentati tra loro e che i norvegesi, i danesi, gli olandesi e i fiamminghi appartenevano tutti alla stessa famiglia germanica. Questi stessi popoli germanici erano molto colpiti dalle SS, e così, tra l’altro, lo erano anche i francesi.
I popoli dell’Europa occidentale si erano meravigliati di fronte a questa straordinaria forza tedesca con uno stile diverso da tutti gli altri: se due esploratori delle SS raggiungevano una città in motocicletta prima di tutti, prima di presentarsi alle autorità locali si sarebbero prima ripuliti in modo di mostrarsi con un aspetto impeccabile. Le persone non potevano fare a meno di rimanere impressionate.
L’ammirazione che i giovani europei di stirpe germanica provavano per le SS era molto naturale. Migliaia di giovani provenienti da Norvegia, Danimarca, Fiandre e Olanda erano pieni di ammirazione. Si sentivano irresistibilmente attratti dalle SS. Non era l’Europa, ma la solidarietà con la propria razza germanica a scuotere così profondamente le loro anime. Si sono identificati con i tedeschi vittoriosi. Per loro, Hitler era l’uomo più eccezionale mai visto. Hitler li capì e ebbe la straordinaria idea di aprire loro le porte delle SS. Era abbastanza rischioso. Nessuno ci aveva mai pensato prima. Prima di Hitler, l’imperialismo tedesco consisteva solo nel vendere merci ad altri paesi, senza alcun pensiero di creare un’ideologia di “comunità”, un ideale comune con i suoi vicini.
All’improvviso, invece di spacciare e contrattare, ecco un uomo che offriva un ideale glorioso: un’affascinante giustizia sociale, alla quale tutti avevano anelato per anni. Un ampio Nuovo Ordine, invece del cosmopolitismo informe delle cosiddette “democrazie” prebelliche. La risposta all’appello di Hitler fu travolgente. Si formarono legioni dalla Norvegia, Danimarca, Olanda e Fiandre. Migliaia di giovani ora indossavano l’uniforme delle SS. Per loro Hitler creò appositamente la famosa divisione Viking, quella che era destinata a diventare una delle più formidabili delle Waffen SS.
L’esercito regolare stava ancora facendo tutto il possibile per scoraggiare gli uomini in Germania dall’unirsi alle SS. Agì come se le SS non esistessero. In questo contesto di ostruzionismo interno, era tanto più comprensibile che le SS accogliessero uomini al di fuori della Germania.
I tedeschi etnici che vivevano all’estero costituirono una ricca fonte di volontari. C’erano milioni di questi tedeschi in Ungheria, Romania e in tutta Europa. Le vittorie del Terzo Reich li resero orgogliosi di appartenere alla famiglia tedesca. Hitler li accolse a casa. Li vedeva come una fonte di uomini delle SS d’élite, nonché un fattore importante per unificare ideologicamente tutti i tedeschi.
Anche in questo caso, la risposta entusiasta è stata sorprendente. Da tutta Europa si sarebbero uniti circa 300.000 volontari di origine tedesca, di cui 54.000 dalla sola Romania. Nel contesto di quell’epoca, quelle erano figure notevoli. Numerosi erano i problemi da superare. Ad esempio, la maggior parte dei volontari germanici non parlava tedesco. I loro antenati si erano stabiliti in terre straniere molti anni prima, quindi molti di questi uomini parlavano lingue diverse e avevano comportamenti ed esigenze diverse.
Come trovare ufficiali in grado di parlare tutte queste lingue? Come coordinare una massa così disparata? Padroneggiare questi problemi è stato un miracolo del programma di assimilazione delle Waffen SS. Questo ritorno a casa delle “tribù” separate era considerato dalle Waffen SS come una base per una vera unità europea. I 300.000 volontari germanici furono accolti dalle SS come fratelli, e ricambiarono dimostrandosi devoti, leali ed eroici come gli uomini delle SS tedesche del Reich.
Entro l’anno, tutto era cambiato per le Waffen SS. Le caserme erano piene, le accademie erano piene. Anche per i volontari germanici si applicavano gli standard e i requisiti di ammissione più severi. Dovevano essere i migliori in ogni modo, sia fisicamente che mentalmente. Dovevano essere i migliori della razza germanica.
Il razzismo del Terzo Reich è stato deliberatamente distorto. Non è mai stato un razzismo anti-“altro”. Era un razzismo filo-tedesco. Si preoccupava di rendere la razza tedesca forte e sana sotto ogni aspetto. Hitler non era interessato ad avere milioni di degenerati. Oggi si trova ovunque una dipendenza dilagante da alcol e droghe. A Hitler importava che le famiglie tedesche fossero sane e si preoccupava che allevassero bambini sani per il rinnovamento di una nazione sana. Il razzismo tedesco significava riscoprire i valori creativi della propria razza, riscoprire la propria cultura. Era una ricerca dell’eccellenza, un’idea nobile. Il razzismo nazionalsocialista non era contro le altre razze, era per la propria razza. Mirava a difendere e migliorare la propria razza e desiderava che tutte le altre razze facessero lo stesso per se stesse.
Ciò è stato dimostrato quando le Waffen SS hanno allargato i propri ranghi fino a includere 60.000 musulmani. Le Waffen SS rispettavano il loro stile di vita, i loro costumi e le loro credenze religiose. Ogni battaglione delle SS musulmane aveva un imam e ogni compagnia aveva un mullah. Era nostro desiderio comune che le loro qualità trovassero la loro massima espressione. Questo era il nostro razzismo. Ero presente quando ciascuno dei miei camerati musulmani ha ricevuto un regalo di Capodanno da Hitler. Era un ciondolo con un piccolo Corano. Hitler li stava onorando con questo piccolo dono simbolico, che rispettava un aspetto importante della loro vita e delle loro tradizioni. Il razzismo nazionalsocialista era fedele alla razza tedesca e rispettava totalmente tutte le altre razze.
A questo punto si sente dire: “E il razzismo antiebraico?” Si può rispondere: “E l’antigentilismo ebraico?”
È stata la sfortuna della razza ebraica non poter andare d’accordo con nessun’altra razza. È un fatto e un fenomeno storico insolito. Lo dico senza passione: quando si studia la storia del popolo ebraico e il suo comportamento attraverso i secoli, si osserva che sempre – in ogni momento e in ogni luogo – sono stati odiati. Erano odiati nell’antico Egitto. Erano odiati nell’antica Grecia. Furono odiati in epoca romana a tal punto che 3.000 di loro furono deportati in Sardegna (quella fu la prima deportazione forzata di ebrei). Erano odiati in Spagna, in Francia, in Inghilterra (dove furono banditi per secoli) e in Germania. Il coscienzioso autore ebreo Bernard Lazare ha scritto un libro molto interessante sull’antisemitismo, in cui si legge: “Noi ebrei dovremmo porci una domanda: Perché siamo sempre odiati ovunque? Non è a causa dei nostri persecutori, tutti di tempi e luoghi diversi. È perché c’è qualcosa dentro di noi che è molto antipatico. Ciò che è sgradevole è che gli ebrei hanno sempre voluto vivere come una classe privilegiata, scelta divinamente e al di là di ogni controllo. Questo atteggiamento li ha resi antipatici ovunque.
La razza ebraica è quindi un caso unico. Hitler non aveva intenzione di distruggerla. Voleva che gli ebrei trovassero la propria identità nel proprio ambiente, ma non a scapito degli altri. La lotta – se così si può chiamare – del nazionalsocialismo contro gli ebrei era puramente limitata a un obiettivo: che gli ebrei lasciassero la Germania in pace. Si prevedeva di dare loro un paese tutto loro, fuori dalla Germania. Il Madagascar era contemplato, ma i piani furono abbandonati quando gli Stati Uniti entrarono in guerra. Nel frattempo, Hitler pensava di far vivere gli ebrei nei loro ghetti tradizionali. Avrebbero avuto la propria amministrazione, avrebbero gestito i propri affari e sarebbero vissuti come volevano. Avrebbero avuto la loro polizia, i loro tram, la loro bandiera e le loro attività. Per quanto riguarda le altre razze, erano tutte benvenute in Germania come ospiti, ma non come abitanti privilegiati.
In un anno le Waffen SS avevano raccolto un gran numero di uomini germanici dal nord Europa e centinaia di migliaia di tedeschi etnici o Volksdeutsche dall’esterno della Germania, per formare le SS germaniche. Fu allora che esplose il conflitto tra comunismo e nazionalsocialismo. Il conflitto era sempre esistito. Nel Mein Kampf , Hitler aveva chiaramente definito il suo obiettivo: “eliminare la minaccia mondiale del comunismo” e, per inciso, rivendicare un po’ di terra nell’Europa orientale.
Questo espansionismo verso est creò molta indignazione: come potevano i tedeschi rivendicare la terra in Russia? A questo si può rispondere: come potevano gli americani rivendicare terre indiane native dall’Atlantico al Pacifico? Come poteva la Francia rivendicare le Fiandre meridionali e il Rossiglione dalla Spagna? E che dire della Gran Bretagna? E che dire di tanti altri paesi che hanno reclamato, conquistato e si sono insediati in territori di altri? In qualche modo andava bene per tutti quei paesi colonizzare terre straniere, ma non per la Germania. Personalmente, ho sempre difeso vigorosamente i russi, e alla fine sono riuscito a convincere Hitler che i tedeschi dovevano vivere con i russi come alleati e non come conquistatori. Prima di realizzare questa alleanza, c’era la questione dell’eliminazione del comunismo. Durante i [21 mesi del] trattato di non aggressione sovietico-tedesco, Hitler stava cercando di guadagnare tempo, ma i sovietici stavano intensificando i loro atti di aggressione dall’Estonia alla Bucovina.
A questo proposito, gli estratti dai documenti sovietici sono i più rivelatori. Lo stesso maresciallo Vorosilov disse: “Ora abbiamo il tempo di prepararci ad essere il boia del mondo capitalista mentre è in agonia. Dobbiamo, tuttavia, essere cauti. I tedeschi non devono avere la minima idea che ci stiamo preparando a pugnalarli alle spalle mentre sono impegnati a combattere i francesi. Altrimenti potrebbero cambiare il loro piano generale e attaccarci”.
Nello stesso documento, il maresciallo Shaposhnikov [?] scrisse: “La coesistenza tra la Germania di Hitler e l’Unione Sovietica è solo temporanea. Non la faremo durare a lungo”. Il maresciallo Timoshenko, da parte sua, non volle essere così frettoloso: “Non dimentichiamo che il materiale bellico dalle nostre fabbriche siberiane non sarà consegnato fino all’autunno”. Questo è stato scritto all’inizio del 1941 e il materiale doveva essere consegnato solo in autunno. Un rapporto del Commissariato per l’industria bellica sovietica affermava: “Non saremo in piena produzione fino al 1942″. Il maresciallo Zhukov fece questa straordinaria ammissione: “Hitler ha fretta di invaderci; ha buone ragioni per farlo”.
In effetti, Hitler aveva buone ragioni per attaccare rapidamente la Russia: si rese conto che sarebbe stato spazzato via se non l’avesse fatto. Zhukov aggiunse: “Abbiamo bisogno di qualche altro mese per correggere molte delle nostre lacune prima della fine del 1941. Abbiamo bisogno di 18 mesi per completare la modernizzazione delle nostre forze”.
Gli ordini erano piuttosto precisi. Alla quarta sessione del Soviet Supremo nel 1939, fu decretato che gli ufficiali dell’esercito avrebbero servito tre anni, i soldati regolari avrebbero servito quattro anni e il personale della Marina cinque anni. Tutte queste decisioni furono prese meno di un mese dopo che i sovietici avevano firmato il trattato di non aggressione con la Germania.
Così i sovietici, in apparenza votati alla pace, si preparavano freneticamente alla guerra. Tra il 1939 e il 1940 furono costruite più di 2.500 nuove fortificazioni in cemento; 160 divisioni furono preparate al combattimento; 60 divisioni di carri armati erano in piena allerta. I tedeschi avevano solo dieci divisioni di carri armati. Nel 1941 i sovietici avevano 17.000 carri armati e nel 1942 ne avevano 32.000. Avevano 92.578 pezzi di artiglieria. E i loro 17.545 aerei da combattimento nel 1940 superavano di gran lunga l’aviazione tedesca.
Con tali preparativi di guerra in corso, è facile capire che a Hitler era rimasta solo un’opzione: invadere immediatamente l’Unione Sovietica o rischiare l’annientamento.
La campagna di Russia di Hitler fu la campagna dell’”ultima possibilità”. Hitler non è andato in Russia con grande ottimismo. In seguito mi ha detto: “Quando sono entrato in Russia, ero come un uomo di fronte a una porta chiusa. Sapevo che dovevo attraversarla, ma senza sapere cosa ci fosse dietro”. Hitler aveva ragione. Sapeva che i sovietici erano forti, ma soprattutto sapeva che sarebbero stati molto più forti in seguito.
L’unica volta in cui Hitler ebbe una tregua fu nel 1941. Gli inglesi non erano ancora riusciti ad espandere la guerra. Hitler, che non ha mai voluto la guerra con la Gran Bretagna, ha comunque tentato la pace. Mi invitò a trascorrere una settimana a casa sua. Voleva discutere l’intera situazione e sentire quello che avevo da dire al riguardo. Parlò in modo molto semplice e chiaro. L’atmosfera era informale e rilassata. Ti faceva sentire a casa tua, perché gli piaceva molto essere ospitale. Imburrava con calma fette di pane tostato e le passava in giro, e sebbene non bevesse, dopo ogni pasto andava a prendere una bottiglia di champagne perché sapeva che mi piaceva finire con un bicchiere. Tutto senza fronzoli e con genuina cordialità. Faceva parte del suo genio l’essere anche un uomo dai modi semplici, senza la minima affettazione, e un uomo di grande umiltà. Abbiamo parlato dell’Inghilterra. Gli ho chiesto senza mezzi termini: “Perché diavolo non hai eliminato gli inglesi a Dunkerque? Tutti sapevano che avresti potuto annientarli”. Rispose: “Sì, ho trattenuto le mie truppe e ho lasciato che gli inglesi tornassero in Inghilterra. L’umiliazione di una tale sconfitta avrebbe reso difficile in seguito tentare la pace con loro”.
Hitler mi disse che, nello stesso tempo, non voleva dissipare la convinzione sovietica che avrebbe invaso l’Inghilterra. Disse che aveva anche fatto distribuire piccoli dizionari anglo-tedeschi alle sue truppe in Polonia. Le spie sovietiche riferirono debitamente al Cremlino che la presenza della Germania in Polonia era un bluff e che i soldati stavano per essere inviati per un’azione contro la Gran Bretagna.
Il 22 giugno 1941 fu la Russia e non l’Inghilterra ad essere invasa dalla Germania. Le vittorie iniziali furono rapide ma costose. Ho vissuto l’epica lotta del fronte russo. Era un’epopea tragica; fu anche martirio. Le infinite migliaia di miglia delle steppe russe erano travolgenti. Dovevamo raggiungere il Caucaso a piedi, sempre in condizioni estreme. D’estate camminavamo spesso nel fango fino alle ginocchia e d’inverno c’erano temperature gelide sotto lo zero. Ma nel giro di pochi giorni, Hitler avrebbe potuto vincere la guerra in Russia nel 1941. Prima della battaglia di Mosca, era ampiamente riuscito a sconfiggere l’esercito sovietico e aveva fatto un numero enorme di prigionieri.
Il gruppo panzer del generale Guderian, che aveva accerchiato quasi un milione di soldati sovietici nei pressi di Kiev, aveva raggiunto Mosca fino alle linee tranviarie della città. Fu allora che all’improvviso si verificò un gelo incredibile: 40, 42, 50 gradi sotto zero! Ciò significava non solo che gli uomini stavano congelando, ma anche che le attrezzature si bloccavano sul posto. Nessun carro armato poteva muoversi. Il fango di prima si era trasformato in un solido blocco di ghiaccio, alto mezzo metro, gelando i cingoli dei carri.
In 24 ore tutte le nostre opzioni tattiche erano state ribaltate. Fu allora che masse di truppe siberiane importate dall’estremo oriente russo furono scagliate contro i tedeschi. Quei pochi fatidici giorni di ghiaccio, che fecero la differenza tra vittoria e sconfitta, furono dovuti al ritardo causato dalla campagna dell’Italia in Grecia nell’autunno del 1940.
Mussolini era invidioso dei successi di Hitler. Era una gelosia profonda e silenziosa. Ero amico di Mussolini. Lo conoscevo bene. Era un uomo straordinario, ma l’Europa non lo preoccupava molto. Non gli piaceva essere uno spettatore, guardando Hitler vincere ovunque. Si sentiva in dovere di fare qualcosa lui stesso, e in fretta. Impulsivamente, sferrò un’offensiva insensata contro la Grecia.
Le sue truppe furono immediatamente fermate. Ma diede agli inglesi una scusa per invadere la Grecia, che fino ad allora non era stata coinvolta nella guerra. Dalla Grecia gli inglesi potevano bombardare i pozzi petroliferi romeni, vitali per lo sforzo bellico della Germania. La Grecia avrebbe anche potuto essere utilizzata per attaccare le truppe tedesche in trasferimento verso la Russia. Hitler fu costretto a reprimere preventivamente la minaccia. Dovette sprecare cinque settimane nei Balcani. Le sue vittorie furono un incredibile risultato logistico, ma ritardarono l’inizio della campagna di Russia di cinque settimane critiche.
Se Hitler avesse potuto iniziare la campagna in tempo, come previsto, sarebbe entrato a Mosca cinque settimane prima, in autunno, quando il terreno era ancora asciutto. La guerra sarebbe finita e l’Unione Sovietica sarebbe stata un ricordo del passato.
La combinazione dell’improvviso congelamento e dell’arrivo di nuove truppe siberiane diffuse il panico tra alcuni dei vecchi generali dell’esercito. Volevano ritirarsi a 200 miglia da Mosca. È difficile immaginare un piano così folle! Il gelo aveva colpito la Russia allo stesso modo, da ovest a est, e ritirarsi di 200 miglia nella steppa aperta avrebbe solo peggiorato le cose. All’epoca comandavo le mie truppe in Ucraina, dove c’erano 42 gradi sotto zero.
Una tale ritirata avrebbe significato abbandonare tutta l’artiglieria pesante, così come i cannoni d’assalto e i carri armati, che erano rimasti bloccati nel ghiaccio. Avrebbe anche significato esporre pesantemente mezzo milione di uomini al cecchino sovietico. In effetti, avrebbe significato condannarli a morte certa. Basta ricordare la ritirata di Napoleone nell’ottobre 1812. A novembre raggiunse il fiume Beresina e a metà dicembre tutte le truppe francesi avevano lasciato la Russia. Faceva piuttosto freddo, ma non era una campagna invernale.
Si può immaginare nel 1941 mezzo milione di tedeschi che combattono in mezzo a ululanti tempeste di neve, tagliati fuori dai rifornimenti, attaccati da tutte le parti da decine di migliaia di cosacchi? Ho affrontato la carica di cosacchi e so che solo la massima e superiore potenza di fuoco li può fermare. Per scongiurare una ritirata così folle, Hitler dovette licenziare più di 30 generali in pochi giorni.
Fu allora che chiamò le Waffen SS per colmare il vuoto e sollevare il morale. Immediatamente le SS tennero duro sul fronte di Mosca. Durante la guerra le Waffen SS non si ritirarono mai. Preferirorono morire piuttosto che ritirarsi. Non si possono dimenticare le cifre. Durante l’inverno del 1941, le Waffen SS persero 43.000 uomini davanti a Mosca. Il reggimento Der Führer ha combattuto quasi letteralmente fino all’ultimo uomo. Solo 35 uomini sopravvissero dell’intero reggimento. Gli uomini del Der Führer rimasero fermi e nessuna truppa sovietica riuscì a passare. I russi cercarono senza successo di aggirare le SS nella neve. (È così che il famoso generale russo Vlasov fu catturato dalla divisione Totenkopf SS.). Senza il loro eroismo, la Germania sarebbe stata annientata nel dicembre 1941.
Hitler non l’avrebbe mai dimenticato: misurava la forza di volontà che le Waffen SS avevano mostrato davanti a Mosca. Avevano dimostrato carattere e coraggio. E questo è ciò che Hitler ammirava di più: il coraggio. Per lui non era sufficiente avere collaboratori intelligenti o esperti. Queste persone possono spesso cadere a pezzi, come accadde al generale Paulus durante l’inverno successivo nella battaglia di Stalingrado.
Hitler sapeva che solo la pura energia e il coraggio, il rifiuto di arrendersi e la volontà di tenere duro contro ogni previsione avrebbero vinto la guerra.
Le bufere delle steppe russe avevano mostrato come il miglior esercito del mondo, quello tedesco, con migliaia di ufficiali altamente addestrati e milioni di uomini altamente disciplinati, non bastasse. Hitler si rese conto che potevano essere sconfitti, che era necessario qualcos’altro e che solo la fede incrollabile in un alto ideale potevano risolvere la situazione. Le Waffen SS avevano questo ideale, e da allora in poi Hitler le usò a pieno regime.
Da tutte le parti d’Europa i volontari si sono precipitati ad aiutare i loro fratelli tedeschi. Fu allora che nacque la terza grande Waffen SS. Prima c’erano le Waffen SS tedesche, poi quelle germaniche e infine le Waffen SS europee. Per difendere la cultura e la civiltà occidentale, centinaia di migliaia di giovani si sarebbero offerti volontari. Si unirono con la piena consapevolezza che le SS sostenevano il maggior numero di vittime. Più di 250.000 su un milione sarebbero morti in azione. Per loro le Waffen SS costituivano, nonostante tutte le morti individuali, la nascita di una nuova Europa.
I giovani volontari europei osservarono due cose: in primo luogo, che Hitler era l’unico leader in grado di costruire l’Europa, e in secondo luogo che Hitler, e solo Hitler, poteva sconfiggere la minaccia mondiale del comunismo.
Agli uomini di queste SS l’Europa delle meschine gelosie, dello sciovinismo, delle dispute sui confini e delle rivalità economiche non interessava. Erano cose meschine e umilianti. Quell’Europa non valeva più niente per loro. Allo stesso tempo, gli uomini delle SS europee, per quanto ammirassero Hitler e il popolo tedesco, non volevano diventare tedeschi. Erano uomini della loro stessa gente, e l’Europa era la comunità dei vari popoli del continente. L’unità europea doveva essere raggiunta attraverso l’armonia, non il dominio dell’uno sugli altri.
Ho discusso a lungo di questi problemi sia con Hitler che con Himmler. Come tutti gli uomini di genio, Hitler era cresciuto oltre la scena nazionale. Napoleone fu prima un corso, poi un francese, poi un europeo, e poi un uomo singolarmente universale. Allo stesso modo Hitler era stato austriaco, poi tedesco, poi tedesco più grande, poi germanico, e poi aveva visto e compreso la grandezza della costruzione dell’Europa.
Le Waffen SS avevano il solenne dovere, dopo la sconfitta del comunismo, di concentrare tutti i loro sforzi e le loro forze per costruire un’Europa unita.
Prima di confluire nelle Waffen SS, la nostra unità vallone aveva sostenuto prove molto difficili. Prima eravamo andati sul fronte orientale come unità aggiunta all’esercito tedesco, ma durante la battaglia di Stalingrado avevamo visto che l’Europa era in grave pericolo. Era imperativo un grande sforzo comune. Una notte ho avuto una conversazione di otto ore con Hitler e Himmler sullo status degli europei non tedeschi all’interno della nuova Europa.
Ora ci aspettavamo di essere trattati alla pari, uomini che lottano per una causa comune. Hitler capì perfettamente, e da quel momento in poi noi [della Légion Wallonie ] avemmo la nostra bandiera, i nostri ufficiali, la nostra lingua e la nostra religione. Avemmo uno status totalmente paritario.
Sono stato il primo ad avere cappellani cattolici nelle Waffen SS. In seguito i cappellani di tutte le religioni furono a disposizione di tutti coloro che li desideravano. La divisione delle SS musulmane aveva i suoi mullah e i francesi avevano persino un vescovo. Eravamo fiduciosi che, con Hitler, gli europei si sarebbero federati alla pari. Sentivamo che, in questo momento critico, il modo migliore per meritare il nostro posto di pari era difendere l’Europa alla stessa maniera dei nostri camerati tedeschi.
Per Hitler contava soprattutto il coraggio. Ha creato una nuova cavalleria. Coloro che si sono guadagnati l’ordine della Croce di Cavaliere, i Ritterkreuz, erano davvero i nuovi cavalieri. Hanno guadagnato questa nobiltà del coraggio. E dopo la fine della guerra, ciascuna delle nostre unità che sarebbero tornate a casa avrebbero costituito la forza che avrebbe protetto i diritti delle persone nei nostri rispettivi paesi. Tutte le SS capirono che l’unità europea significava tutta l’Europa, anche la Russia.
C’era stata una grande mancanza di conoscenza tra molti tedeschi riguardo ai russi. Molti credevano che i russi fossero tutti comunisti, mentre in realtà la rappresentanza russa nella gerarchia comunista non era importante. Credevano anche che i russi fossero diametralmente diversi dagli europei. Eppure hanno strutture familiari simili, un’antica civiltà, una profonda fede religiosa e tradizioni non dissimili da quelle di altri paesi europei.
Le SS vedevano la nuova Europa formata da tre grandi componenti: l’Europa centrale come il propulsore dell’Europa, l’Europa occidentale come il cuore culturale dell’Europa e l’Europa orientale come il potenziale dell’Europa. Così l’Europa immaginata dalle SS era viva e reale. I suoi seicento milioni di abitanti avrebbero vissuto dal Mare del Nord a Vladivostok. In questo spazio di 8.000 miglia l’Europa avrebbe potuto raggiungere il suo destino. Avrebbe permesso ai giovani di iniziare nuove vite. Questa Europa sarebbe stata il faro del mondo, un notevole insieme razziale. Un’antica civiltà, una forza spirituale e il complesso tecnologico e scientifico più avanzato. Le SS si preparavano a quest’alto destino dell’Europa.
Confrontate questi obiettivi, questi ideali, con quelli degli “Alleati”. I Roosevelt e i Churchill hanno svenduto l’Europa a Teheran, Yalta e Potsdam. Hanno vigliaccamente capitolato ai sovietici. Hanno consegnato metà del continente europeo alla schiavitù comunista. Hanno lasciato che il resto dell’Europa si disgregasse moralmente, senza alcun ideale che lo sostenesse. Le SS sapevano cosa volevano: l’Europa degli ideali sarebbe stata la salvezza per tutti.
Questa fede in ideali superiori ispirò quattrocentomila SS tedesche, trecentomila Volksdeutsche o SS germaniche e trecentomila altre SS europee. Tutti volontari, un milione di costruttori dell’Europa.
I ranghi delle SS crebbero proporzionalmente con l’espandersi della guerra in Russia. Più la Germania si avvicinava alla sconfitta, più volontari arrivavano al fronte. Questo è stato fenomenale; otto giorni prima della sconfitta finale vidi centinaia di giovani unirsi alle SS al fronte. Fino alla fine sapevano di dover fare l’impossibile per fermare il nemico.
Quindi dai 180 Leibstandarte nel 1933 ai reggimenti delle SS prima del 1939, ai tre reggimenti in Polonia, alle tre divisioni in Francia, alle sei divisioni all’inizio della guerra di Russia, alle 38 divisioni nel 1944, le Waffen SS raggiunsero le 50 divisioni nel 1945. Più uomini delle SS cadevano, più altri si precipitavano a rimpiazzarli. Avevano fede e rimasero saldi fino all’estremo limite. L’esatto contrario accadde nel gennaio 1943 a Stalingrado. La sconfitta è stata decisa da un uomo senza coraggio. Non era capace di affrontare il pericolo con determinazione, di dire inequivocabilmente: non mi arrenderò; rimarrò fermo finché non vincerò. Era moralmente e fisicamente senza coraggio, e ha perso.
Un anno dopo le divisioni SS Viking e Wallonie furono accerchiate allo stesso modo a Cherkassy. Con il disastro di Stalingrado fresco nella mente dei nostri soldati, avrebbero potuto facilmente essere inclini alla demoralizzazione. Inoltre, ero là con una profonda ferita al fianco e una temperatura di 39 gradi. In qualità di comandante delle forze delle SS Vallonia, sapevo che tutto ciò non favoriva un alto morale. Mi sono alzato e per 17 giorni ho guidato una carica dopo l’altra per rompere il blocco; ho partecipato a numerosi combattimenti corpo a corpo e sono stato ferito quattro volte, ma non ho mai smesso di combattere. Tutti i miei uomini hanno fatto altrettanto, e anche di più. L’assedio fu rotto dal coraggio e dallo spirito delle SS.
Dopo Stalingrado, quando molti pensavano che tutto fosse perduto, e quando le forze sovietiche si riversarono in tutta l’Ucraina, le Waffen SS le bloccarono di colpo. Ripresero Kharkov e inflissero una grave sconfitta all’esercito sovietico. Questo era uno schema: ancora e ancora le SS trasformavano i rovesci in vittorie.
La stessa impavida energia era presente anche in Normandia. Il generale Patton le chiamava “le orgogliose divisioni delle SS”. Le SS erano la spina dorsale della resistenza in Normandia. Come osservò Eisenhower, “le SS combatterono come al solito fino all’ultimo uomo”.
Se le Waffen SS non fossero esistite, l’Europa sarebbe stata interamente invasa dai sovietici entro il 1944. Avrebbero raggiunto Parigi molto prima degli americani. L’eroismo delle Waffen SS fermò il colosso sovietico a Mosca, Kharkov, Cherkassy e Tarnopol. I sovietici hanno perso più di dodici mesi. Senza la resistenza delle SS i sovietici sarebbero stati in Normandia prima di Eisenhower. La gente ha mostrato profonda gratitudine ai giovani che hanno sacrificato la loro vita. Era dai tempi dei grandi ordini religiosi del Medioevo che non c’erano un idealismo e un eroismo così disinteressati. In questo secolo di materialismo, le SS si distinguono come un fulgido faro di spiritualità.
Non ho alcun dubbio che i sacrifici e le incredibili imprese delle Waffen SS avranno un giorno i loro poeti epici come Schiller. La grandezza nelle avversità è la distinzione della SS.
Dopo la guerra una cortina di silenzio è calata sulla Waffen SS. Ma ora sempre più giovani sanno in qualche modo della sua esistenza e dei suoi successi. La fama cresce e i giovani chiedono di saperne di più. Tra cento anni si dimenticherà quasi tutto, ma si ricorderà la grandezza e l’eroismo delle Waffen SS. È la ricompensa per un’epopea.
Fonte: IHR – Tradotto dall’inglese